News

Immagine5 Tutte le news

L’efficacia di un farmaco nebulizzato dipende da due cose: una è il farmaco.

Un farmaco nebulizzato arriva più facilmente là dove deve arrivare: bronchi e polmoni. Ma le cose non sono così semplici. Intanto, tutto cambia a seconda della zona da trattare. Per le alte vie respiratorie occorre produrre particelle di dimensioni relativamente grandi. Per arrivare invece fino alle basse vie respiratorie (gli alveoli polmonari) le dimensioni diventano molto più piccole: intorno ai 3 micron. Sopra i 5 micron, il farmaco non arriva a destinazione. In altre parole, quel farmaco perde efficacia.

Immagine4 Tutte le news

Quanto è piccolo un micron? Facile: un millesimo di millimetro. Meno facile è realizzare aerosol in grado di nebulizzare i principi attivi di un farmaco in particelle

inferiori a 5 micron, dimensione adatta a consentire al farmaco di raggiungere le basse vie aeree e gli alveoli polmonari.

Immagine2 Tutte le news

L’igiene è importante. Quando si tratta in maniera diretta della nostra salute, ancora di più.

Per questo la pulizia dell’aerosol è un’operazione fondamentale, da effettuare al termine di ogni seduta: serve a eliminare residui di farmaco ed evitare contaminazioni batteriche e virali, oltre che mantenere costante l’efficacia della macchina e a farla quindi durare più a lungo. Ed è un’azione da fare appena finito, perché il tempo è amico dei batteri!

Ma quali sono i passaggi da seguire per una corretta pulizia?

shutterstock_1825300604-Converted-768x512 Tutte le news

Flaem Nuova SpA, in qualità di produttore di Dispositivi Medici a marchio Flaem, ha iniziato negli anni scorsi un impegnativo percorso di aggiornamento dei propri materiali informativi di prodotto, col fine di adeguarsi in vista dell’entrata in vigore della nuova normativa per il campo medicale: l’MDR.





Scopri le novità di Flaem

Notizie, eventi e idee utili per utilizzare al meglio tutti i prodotti elettromedicali di Flaem.

Scopri di più